1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Contenuto della pagina

Nota Stampa - 08.06.2012

Premiati in Provincia i "Giornalisti in Erba"

In una Sala Consiliare gremita di studenti delle scuole superiori Marino Fiasella questa mattina ha premiato i giovani vincitori del concorso "Giornalisti in Erba", bandito dalla Provincia della Spezia nell'ambito del Progetto "Io Cambio", promosso da UPI e Ministero della Gioventù. Dopo una serie di incontri formativi le redazioni giornalistiche delle scuole superiori del territorio hanno dato vita ad edizioni speciali dei giornalini scolastici incentrate sui temi ambientali. Tanti gli argomenti trattati: dall'alluvione del 25 ottobre, alla difesa del territorio, ai cambiamenti climatici, agli stili di vita. Durante le cerimonia di premiazione, dopo il saluto di Fiasella, sono intervenuti Gloria Rossi (Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria), Serena Recagno (Arpal Liguria), Lidia Siri (F.E.E. Foundation for Environmental Education), Sondra Coggio (giornalista del Secolo XIX).
Queste le scuole vincitrici:
- Liceo Ginnasio Statale "T. Parentucelli" con il giornale "Rolling Stones", edizione speciale "Perché?": assegno di 1.500 €
- Istituto di Istruzione Superiore "V. Cardarelli" con il giornale "Pianeta Terra": assegno di 600 €
- Liceo Statale "Mazzini" con il giornale "L'Ecologico": assegno di 600 €
- Liceo Classico "Costa" con il giornale "Agorà", edizione speciale "Ambiente: quale direzione?": assegno di 600 €
- Istituto di Istruzione Superiore "Capellini - Sauro" con il giornale "L'Eco del Golfo", edizione speciale "Save Our Spezia": assegno di 200 €
Le scuole premiate potranno spendere i due terzi del premio ricevuto acquistando materiale per l'implementazione delle redazioni giornalistiche e delle biblioteche e un terzo per l'acquisto di libri da destinare agli studenti partecipanti alle attività.
"Esprimo tutta la mia gratitudine -  ha detto Fiasella ai "giornalisti in erba" - per il lavoro che avete svolto. La Provincia in questi anni ha cercato di caratterizzarsi su due temi: l'Europa e l'ambiente. Abbiamo lavorato tanto nelle scuole nella convinzione che il nostro tempo chieda estrema sensibilità rispetto ai temi ambientali. Le questioni ambientali devono avere la stessa rilevanza di quelle finanziarie. Con questo progetto abbiamo associato il tema dell'ambiente a quello del giornalismo perché la coscienza di un Paese si nutre di verità e conoscenza. Abbiamo un gran bisogno di giornalismo d'inchiesta, un giornalismo capace di capire la contemporaneità mantenendo un volto umano. L'altro aspetto che ha caratterizzato l'azione amministrativa della Provincia è quello dell'Europa, dimensione entro la quale ci giochiamo il futuro. Dobbiamo imparare ad essere cittadini europei."

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO