Nell'ultima seduta del Consiglio provinciale è stato approvato il programma degli interventi di manutenzione da realizzarsi nel corso dell'anno sugli alvei dei fiumi, sulle opere di difesa idraulica e sui versanti.
Il programma è stato sviluppato dal servizio di Protezione civile della Provincia, guidato dall'Assessore Maurizio Giacomelli. "Mi preme sottolineare l'importanza di questi interventi di manutenzione ordinaria - ha dichiarato Giacomelli - perché è nella corretta gestione ordinaria che si realizzano le condizioni di sicurezza per evitare o poter limitare i danni in caso di alluvioni o di altri eventi calamitosi".
Nel programma sono stati individuati una serie di interventi manutentivi e strutturali secondo criteri di priorità definiti sulla base di una legge regionale. Le richieste di finanziamento pervenute dai Comuni sono state valutate in base al rischio idraulico e geomorfologico del territorio, alla vulnerabilità del sito, alla priorità assegnata dall'Ente richiedente.
Gli interventi sono stati suddivisi in due categorie: manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria, caratterizzata quest'ultima da interventi non periodici, destinati a ripristinare la funzionalità delle opere idrauliche e a consolidare i versanti e il territorio in generale.
Negli interventi di manutenzione ordinaria sono compresi gli interventi sugli alvei dei fiumi con la rimozione di rifiuti e pietre e il taglio della vegetazione, la manutenzione degli argini e delle opere di sostegno delle sponde, oltre ad interventi sui versanti come la regimazione idraulica superficiale, il ripristino delle opere di ingegneria naturalistica, il ripristino di pascoli degradati, ecc.
I soggetti coinvolti nel programma sono: la Provincia come ente pianificatore, i Comuni come enti attuatori, la Comunità montana della Val di Vara e il Consorzio di bonifica del canale lunense in qualità di enti attuatori a dimensione sovracomunale.