La Provincia della Spezia, con l'Assessorato alla Polizia Provinciale guidato da Donatella Ferrari, ha aderito al Progetto di formazione alla sicurezza stradale promosso da FORM-AUPI Società scientifica di formazione Professionale dell'Associazione Unitaria Psicologi Italiani e rivolto al biennio delle Scuole Superiori della Provincia.
Il progetto è nato con un duplice intento: a scopo preventivo, perché l'età media delle persone che causano o subiscono incidenti stradali si sta drammaticamente abbassando, e per rendere sempre più consapevoli i giovani degli effetti causati dall'abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti.
Sono state svolte 6 ore di lezione per ciascuna classe interessata, per un totale di 10 classi coinvolte. Le scuole che hanno aderito al progetto sono state: Liceo Classico "Costa" - 2 classi; Liceo Scientifico "Pacinotti" - 2 classi; Ist. Magistrale "Mazzini" - 2 classi; ITIS "Cappellini" - 2 classi; IPSCT "Einaudi" - 1 classe; Ist. Prof. "Chiodo" - 1 classe.
Il numero di alunni interessato è stato di circa 250.
Delle 6 ore previste, 4 ore sono state destinate all'intervento dello psicologo e 2 ore all'intervento del personale della Polizia Provinciale.
Nel corso delle lezioni sono state illustrate le problematiche legate all'abuso di sostanze alcoliche, prima causa di incidenti mortali fra i nostri giovani soprattutto in particolari giorni della settimana: è stata spiegata ai ragazzi la gradazione alcolica delle bevande, con la distinzione tra bevanda alcolica e super-alcolica, i tassi di alcol nel sangue, con le relative unità di misura e i tempi di assorbimento. I ragazzi hanno assistito ad una simulazione di controllo stradale e si sono sottoposti alle prove pratiche: pre-test uso alcol ed etilometro.
Oltre al bere, esiste il problema dell'assunzione di sostanze stupefacenti: alcuni incontri sono stati quindi dedicati alla spiegazione dei principali tipi di droghe e dei loro effetti sulle percezioni sensoriali, oltre all'illustrazione dei metodi di rilevamento utilizzati circa l'uso di droghe.
E ancora: la normativa vigente, i limiti di velocità, le sanzioni previste sono stati i temi trattati nel corso delle lezioni.
Gli incontri hanno assunto un piacevole carattere di dialogo con gli studenti piuttosto che di un monologo degli esperti: le domande rivolte dagli studenti hanno riguardato il ciclomotore, il trasporto passeggeri, le nuove targhe, l'uso del casco, ecc. In tutte le classi inoltre è stata sollevata dagli alunni l'ipotesi del mancato arresto al segnale degli agenti di polizia stradale.