1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Contenuto della pagina

COMUNICATO STAMPA - 23/11/2009

I ragazzi delle scuole spezzine a lezione di Protezione civile

Il Servizio di Protezione civile della Provincia della Spezia e l'Ufficio Scolastico della Spezia realizzano anche quest'anno, con il coordinamento della Prefettura, il progetto ERiNat (Educazione ai Rischi Naturali) rivolto agli studenti dell'ultimo anno delle Scuole secondarie di primo grado.

Il progetto è volto a sviluppare nei ragazzi una mentalità nuova e una nuova consapevolezza dei rischi presenti nell'ambiente in cui vivono, affinché siano in grado di agire nel modo opportuno in caso di pericolo e possano diventare i volontari del futuro.

"Nel mondo della Protezione civile sta maturando una crescente consapevolezza sulla necessità di un'efficace azione di prevenzione in materia di rischi naturali: lo scopo del progetto ERiNat rientra in questo contesto - afferma l'Assessore provinciale alla Protezione civile, Maurizio Giacomelli - E' importante, ad esempio, diffondere la conoscenza sul rischio sismico per aiutare i cittadini ad acquisire gli strumenti idonei per difendersi dal terremoto o da altri fenomeni ineluttabili: l'autoprotezione passa attraverso la consapevolezza dei rischi che esistono nell'ambiente in cui viviamo."

Gli incontri sul rischio sismico, incendio boschivo ed idro-geomorfologico (alluvioni e frane) ed il comportamento da adottare in caso di evento calamitoso si realizzano in classe con gli esperti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-sede di Portovenere, del Comando dei Vigili del fuoco e del Corpo forestale dello Stato e si concludono con la realizzazione di prove di evacuazione con i Vigili del fuoco ed i volontari della Protezione civile.

All'iniziativa hanno aderito tutte le Scuole medie della Provincia!

Ad ogni studente verrà consegnato un volume inerente il rischio sismico per poter approfondire con gli insegnanti gli argomenti affrontati in classe. A conclusione degli incontri la Provincia della Spezia bandirà un concorso, al termine del quale le classi vincitrici saranno premiate con attrezzature didattiche del valore di qualche migliaio di euro e visite mirate su luoghi significativi del territorio.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO