Il Presidente della Provincia rende noto di dover provvedere alla designazione di due rappresentanti nel Consiglio di Indirizzo della costituenda Fondazione - Universitą della Spezia, ai sensi dell'art. 13 dello Statuto della Fondazione medesima.
I cittadini interessati possono presentare domanda entro il giorno 26 ottobre 2009, direttamente alla Provincia della Spezia (Via Vittorio Veneto, 2 - La Spezia).
La designazione sarą decisa dal Presidente della Provincia, con la collaborazione della Giunta provinciale, sulla base delle competenze, attitudini ed esperienze inerenti alle funzioni da assolvere, in relazione alle finalitą della Fondazione.
Ogni candidato potrą produrre un curriculum personale teso a dimostrare le proprie attitudini e la propria qualificazione in relazione alla designazione da effettuare.
Insieme all'anzidetta proposta di candidatura dovrą essere prodotta dichiarazione resa dal candidato mediante la quale venga dichiarata la propria disponibilitą a ricoprire l'incarico, l'insussistenza di cause ostative alla nomina, la disponibilitą a collaborare con la Provincia nel perseguimento degli indirizzi generali del governo approvati dal Consiglio provinciale, l'autorizzazione al trattamento dei dati personali. (Il responsabile del procedimento e del trattamento dei dati personali č il dr. Carlo Facchetti - tel. 0187 742222).
Al riguardo si precisa che le finalitą della Fondazione, siccome risulta dall'art. 3 dello Statuto, sono le seguenti:
- promozione, istituzione, organizzazione e gestione di corsi universitari e di iniziative formative di livello universitario e post-universitario;
- promozione e realizzazione di ogni attivitą ritenuta utile per il raggiungimento dello scopo, ed in particolare:
a) stipulare convenzioni con istituzioni universitarie, enti ed istituzioni pubbliche e private, nazionali ed internazionali;
b) compiere tutte le operazioni mobiliari ed immobiliari dirette ed indirette, necessarie all'istituzione e gestione di insediamenti universitari, comprese tutte le iniziative, i servizi e le prestazioni di supporto alle attivitą didattiche, alla accoglienza ed al benessere degli studenti;
c) assumere partecipazioni in enti, associazioni ed imprese, partecipare a consorzi ed associazioni temporanee di imprese; d) promuovere elargizioni, fondi e contributi finanziari per la realizzazione delle attivitą istituzionali;
e) promuovere l'adesione, la partecipazione e la collaborazione alle iniziative ed alle attivitą promosse da enti pubblici e privati, associazioni, imprese e persone fisiche;
f) svolgere studi e ricerche, promuovere pubblicazioni e convegni, erogare servizi e consulenze.
La Fondazione potrą pertanto svolgere qualsiasi attivitą utile al perseguimento del proprio scopo, con esclusione di quanto non consentito dalle disposizioni di legge ed in particolare con esclusione dell'attivitą di raccolta del risparmio presso terzi, dell'attivitą di mediazione professionale mobiliare e dell'intermediazione finanziaria.
Il Presidente
(Marino FIASELLA)