Obiettivo: Il percorso formativo è strutturato in modo da consentire ai partecipanti l'acquisizione delle competenze e delle abilità professionali necessarie, per intervenire negli ambiti preventivo, riabilitativo e terapeutico. Il percorso si basa su esercitazioni pratiche proposte attraverso laboratori al cui interno sono esperite e discusse le singolarità di ognuno sia sotto il profilo personologico che sonoro musicale nelle loro reciproche interconnessioni. L'obiettivo principale è dunque quella di avviare un percorso evolutivo che trasformi le inclinazioni personali in strumenti professionali elastici e modulabili.
Finalità: Le finalità del percorso formativo possono essere così riassunte:
1) Riscoprire le infinite risorse e capacità espressive con particolare riferimento al linguaggio sonoro musicale
2) Sviluppare ed approfondire una buona capacità auto valutativa delle complesse dinamiche che si attivano nel corso di una relazione di aiuto
3) Approfondire e riflettere sul significato originario del "curare" o "prendersi cura" della persona come possibilità di osservare, analizzare e farsi carico con responsabilità di momenti o eventi di crisi relative ad un individuo o ad un gruppo sociale
4) Porre attenzione al dialogo continuo terapeuta/paziente, che ha il fine di favorire una reciproca trasformazione in senso evolutivo all'interno del processo interpersonale
5) Sviluppare un sistema di comunicazione verso l'esterno finalizzato anche ad intercettare nuovi e potenziali investitori che operano in ambito musicoterapico
6) Utilizzare il progetto come "investimento immateriale" in grado di generare ed innestare modalità strutturali innovative in termini di servizi reali per disoccupati
Destinatari: n. 12 persone disoccupate, inoccupate o, comunque, non occupate in possesso di Diploma di scuola media superiore con esperienze certificabili/dimostrabili in ambito musicale.
Requisiti: Maggiore età, in possesso di diploma di scuola superiore con esperienze certificabili/dimostrabili in ambito musicale.
Durata: il percorso formativo ha una durata totale di 200 ore teorico pratiche e 50 di stage presso strutture convenzionate.
Moduli previsti: Area musicoterapica; area musicale, area psicologica, area medica, stage presso enti e/o strutture convenzionate del territorio
Selezioni: L'accesso al corso è previsto attraverso una selezione. Sono previste:
1) Colloquio individuale al fine di valutare il livello motivazionale e le esperienze pregresse
2) Prova pratica attitudinale volta a verificare la capacità di decodificare ed utilizzare l'elemento sonoro musicale
Data, orario e luogo della selezione verrà comunicata direttamente ai candidati selezionati.
Inizio corso previsto: entro il mese di dicembre
Attestato previsto : attestato di QUALIFICA "Animatore culturale polivalente " - cod. 343401
La domanda, debitamente compilata, dovrà essere consegnata a mano, tramite posta, tramite fax o tramite mail, c/o:
ISFORCOOP La Spezia via Lunigiana 229 c/d 19125 La Spezia tel. 0187/564974 fax 0187 564650 - email: isforcoopsp@virgilio.it - www.isforcoop.it
La domanda è reperibile c/o la sede di Isforcoop o scaricabile sul sito www.isforcoop.it
Orario segreteria: dal Lunedì al Venerdì 09.00-13.00 / 14.30-17.30
Per Ulteriori informazioni : Dott.ssa Laura Bianchi 338 3923589
Data scadenza bando ore 12.00 di lunedi 26 ottobre