«La cultura è un diritto, per i cittadini. Lo è ancora di più quando c'è crisi. E noi, come Istituzione, abbiamo cercato di mettere nel nostro cartellone estivo il più possibile di eventi ad ingresso libero: perché chiunque possa concedersi una serata di spettacolo». Paola Sisti, assessore provinciale alla cultura, riassume così la filosofia del cartellone: al suo debutto.
Il programma copre tutta la stagione: tre mesi di iniziative, con più festival al proprio interno.
Il primo festival in ordine cronologico è "Bellacanzone: fabbrica di note e parole", ambientato nell'ex fabbrica Vaccari di Ponzano Magra.
Ogni sera, prima ci saranno le interviste agli artisti, poi i concerti. Questi i nomi: il 16 giugno Elio e Rocco Tanica, il 17 Van De Sfroos e Alberto Patrucco, il 18 Max Pezzali, il 19 Tricarico, il 20 Daniele Silvestri.
«Sarà un evento di spessore, in un sito meraviglioso, di archeologia industriale», sottolinea la Sisti. Di certo, una formula nuova, anche per il Comune di Santo Stefano Magra. Per dirlo con il critico Antonio Dipollina, che condurrà le serate: "Si canta, si parla o si fa musica? Venite a scoprirlo (insieme a noi, peraltro) nella suggestione fortissima della Ex Vaccari: per capirsi, un posto dove si andrebbe comunque anche se non succede niente, così, per descriverla agli amici. Sono serate che hanno l'aria di essere ricordate a lungo, non costa nulla e il giorno dopo è estate. Che volete di più?".
All'interno del programma della Provincia ci sono tanti filoni: c'è il festival provinciale "I Luoghi della Musica", che riscopre le piazze e le aree archeologiche di Luni e del Varignano, e sarà presentato nel dettaglio il 24 giugno.
C'è il "Festival Paganiniano di Carro", presentato ieri a Roma: quest'anno avrà l'onore di aprirsi col maestro Uto Ughi.
Ci sono le tappe di "Insieme in Liguria", che valorizza le nostre compagnie liguri di artisti, eccellenti.
Ci sono il Lunae Concentus, a tutto pianoforte. E Bellativù ad Ameglia, con Fabio Fazio. E c'è l'omaggio a De André, a dieci anni dalla morte.
Fra le date, tantissime sono di spicco. Ecco una carrellata: Uto Ughi al "Civico" il 5 luglio. Il 14 luglio Enrico Rava ed Enzo de Caro a Luni. Il 26 luglio Massimo Bubola a Luni, nell'ambito delle tante serate omaggio a De André: la serata d'eccezione, spiega la Sisti, ha ottenuto il patrocinio morale dalla Fondazione De Andrè, sia per lo spessore, sia per il contesto.
Il 15 luglio a Monterosso suoneranno Francesco Cafiso e Dino Rubino.
Il 18 agosto Elio e i Futuristi.
Il 4 agosto, a San Terenzo, la band giovane dei Sonohora.
Il 28 luglio a Montemarcello Nehemiah Brown. E poi Stefano Bollani, a Castelnuovo, il 31 luglio, e Caterina Guzzanti ad Ameglia il 6 agosto, e Mauro Pirovano a Brugnato, il 7 agosto, ma anche il premio Tenco Max Manfredi, il 5 agosto a Bonassola, Guia e Armando Corsi, chitarrista di Fossati, il 10 agosto a Borghetto Vara, i Simply Red a Sarzana l'11 agosto.
«Avremo concerti d'organo, classica e jazz: una vera festa musicale», sottolinea l'assessore Paola Sisti.
Main sponsor dell'estate della Provincia è Coop Liguria.
Collaborano ai "Luoghi della musica" le associazioni Società dei Concerti, Gruppo Strumentale Hyperion, Cesar Franck, Il Pianoforte, Amici della Musica, Orchestra di Massa Carrara.
I vari eventi coinvolgono i Comuni, le comunità montane, le pro loco e sponsor locali, per il singolo allestimento.