1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Contenuto della pagina

COMUNICATO STAMPA - 25/04/2009

tavolo dei relatori

'Nel cuore della memoria'

Iniziativa della Provincia della Spezia in occasione del 25 aprile

Nell'ambito delle celebrazioni del 25 aprile, la Provincia della Spezia ha promosso un'iniziativa di due giorni, il 27 e 28 aprile: per una riflessione più approfondita sulle tematiche della democrazia, con il coinvolgimento degli istituti scolastici superiori.
L'iniziativa è intitolata: "Nel cuore della memoria, le parole di chi c'era ai giovani del 2009". Avrà luogo al cinema teatro "Don Bosco", a cura dell'assessorato alla cultura, coordinato da Paola Sisti, e del servizio Pubblica istruzione.
Lunedì pomeriggio, alle 15,30, ad ingresso libero, sarà proposto il docu-film "Volti della memoria", interviste ai partigiani spezzini, a cura dell'Anpi. A seguire, sarà presentato il libro "Irma", di Sondra Coggio, ispirato ai reportage dei processi per le stragi naziste del '44 e del '45, celebrati al tribunale militare spezzino, prima della sua chiusura, avvenuta un anno fa. Il libro sarà a disposizione, ad offerta, per l'Aned: associazione deportati, che ogni anno accompagna gli studenti spezzini in visita ai lager nazisti, per non dimenticare l'Olocausto.
Interverrà poi il procuratore militare Marco De Paolis, alla cui perseveranza si devono i processi che hanno portato alla sbarra molti dei responsabili del crimini nazisti, costati la vita a centinaia di civili inermi: soprattutto anziani, donne e bambini. De Paolis è oggi Pm al tribunale militare di Verona: sta curando nuovi procedimenti giudiziari, per stragi ancora senza un colpevole, avvenute anche nella vicina Lunigiana, al confine con la Toscana. E' da poco stato nominato presidente dell'associazione nazionale magistrati militari italiani.
E' prevista la partecipazione di Germano Maccioni, giovane regista bolognese del docu-film "Lo stato di eccezione": girato proprio al tribunale militare spezzino durante il processo per la strage di Marzabotto. Il film sarà proiettato con ingresso libero martedì 28 mattina, sempre al "Don Bosco": il regista incontrerà i ragazzi delle scuole spezzine, per raccontare come è nato il documentario, che si basa proprio sul "girato" in aula.
Nell'occasione, sarà esposta la bella mostra realizzata dai liceali dello scientifico "Pacinotti", con l'insegnante Franco Bertini, per documentare il viaggio fatto ai lager nazisti insieme all'Aned.
Durante la giornata di lunedì, sarà consegnata una targa ricordo ai familiari del presidente dell'Aned Arnaldo Righetti, scomparso in questi giorni. Avrebbe dovuto essere con noi, per testimoniare il ricordo dei tanti spezzini deportati, che non tornarono dal lager: come suo padre.
"L'iniziativa - dichiara l'Assessore Sisti - vuole essere una nuova, importante occasione per ricordare. Le testimonianze dei nostri padri e dei nostri nonni devono essere raccolte dai giovani per le future generazioni, perché il tempo su queste cose non passa e non ci insegna mai abbastanza. Nuove forme di intolleranza, di razzismo, di criminalizzazione basata solo sull'etnia di appartenenza sono presenti anche in maniera subdola nei messaggi mediatici che ci accompagnano nel nostro vivere quotidiano. Per questo è necessario non abbassare mai la guardia, per onorare la memoria di quanti quei sentimenti negativi li hanno combattuti e perché non succeda davvero mai più."

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO