1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Contenuto della pagina

COMUNICATO STAMPA - 26/03/2009

il tavolo tecnico

La TiBre si apre all'Europa?

Questa mattina a Riomaggiore Tavolo Tecnico sul Progetto Tirreno Europa Centrale tra le Province di Parma, Verona e La Spezia

Il progetto Tirreno - Europa Centrale: accessibilità e trasporto sostenibile, che si colloca all'interno del programma Central Europe, è stato discusso oggi a Riomaggiore in un incontro che ha visto al tavolo i vari interlocutori italiani interessati: Provincia della Spezia, rappresentata dal Presidente Marino Fiasella, dall'assessore ai trasporti Maurizio Giacomelli; Provincia di Parma con l'assessore alla viabilità, infrastrutture e trasporti Ugo Danni, la Provincia di Verona, con l'assessore alle politiche comunitarie e attività produttive Laura Poggi; l'Interporto di Parma con il Presidente del Cepim Johann Marzani; l'Autorità portuale della Spezia, con il Presidente Cirillo Orlandi, il Quadrante Zai Interporto di Verona con il Consigliere Silvano Stellini.
Il progetto ha lo scopo di migliorare l'accessibilità dell'area europea ed i collegamenti tra Centro Europa e Mediterraneo, tramite strategie di integrazione delle piattaforme logistiche, dei trasporti ferroviari e dei trasporti marittimi. Si ritiene necessario, infatti, a fronte dei molti anni che saranno necessari per procedere alla realizzazione dei grandi corridoi multimodali trans europei, esplorare nel frattempo ogni possibilità d'integrazione infrastrutturale, gestionale ed amministrativa tra i sistemi di trasporto esistenti, appartenenti a Paesi diversi.
Le Province della Spezia, Verona e Parma hanno siglato nel 2006 un'intesa istituzionale per implementare una piattaforma di trasporto multimodale tra il retroporto di Santo Stefano Magra e gli interporti di Parma e Verona, al fine di gestire il trasporto intermodale nel segmento italiano dell'asse Tirreno-Brennero. In base a tale accordo le tre Province, in collaborazione con l'Autorità portuale della Spezia e gli interporti di Parma e Verona, hanno creato i presupposti per istituire una piattaforma logistica con funzioni di servizio alla merce, ai vettori e agli operatori; collettore ed instradatore di traffico dedicato anche alle varie fasi del recesso logistico di stoccaggio e distribuzione; servizio al traffico container.
"La Provincia di Verona - ha dichiarato l'Assessore Laura Poggi - è interessata a valutare tutte le opportunità offerte dal Progetto Europeo ed è sicuramente disponibile ad approfondire gli aspetti tecnici che un allargamento dell'asse Tirreno Brennero comporta. Mi pare importante sottolineare la necessità di individuare una precisa progettualità da proporre alle Regioni, interlocutori indispensabili per l'attuazione dei piani."

"L'obiettivo - ha proseguito Ugo Danni - della TiBre rimane sempre il raggiungimento ottimale della zona centrale della Germania e la Provincia di Parma, collocata in un punto geograficamente strategico per i collegamenti dall'area Tirrenica dell'Italia, non può che essere interessata ad ogni progetto di potenziamento delle infrastrutture di collegamento necessarie."
Il progetto Tirreno-Europa centrale vuole recepire le azioni previste dall'intesa, impostando una strategia che individui una priorità nel corridoio verso il Brennero, integrando la logistica dell'asse nord europea con l'asse dell'Europa orientale.
Il progetto Tirreno-Europa potrebbe mettere in campo risorse per un ammontare stimato in 4 milioni di euro per una durata complessiva di tre anni.
"Sono soddisfatto - ha concluso Marino Fiasella - della riunione di questa mattina perché dal confronto sono emerse problematiche utili a sviluppare il progetto nel migliore dei modi. Siamo animati e speranzosi che si trovi un percorso capace di tenere conto della discussione odierna, aprendo prospettive nuove dell'asse Tirreno Brennero verso luoghi che conoscono oggi un momento di sviluppo, come l'Europa orientale."

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO