1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Contenuto della pagina

COMUNICATO STAMPA - 20/03/2009

il litorale di marinella

"Puliamo la nostra spiaggia"

Una giornata di mobilitazione del volontariato per pulire il litorale di Marinella

Allagamenti, frane, strade dissestate: sono state queste alcune conseguenze delle forti e intense piogge cadute nei mesi scorsi in tutto il territorio provinciale. I livelli dei torrenti e dei fiumi si sono alzati, il Vara e il Magra sono esondati in più punti e hanno letteralmente 'mangiato' terra e trasportato detriti fino alla foce.
In particolare, le spiagge di Fiumaretta e di Marinella sono state invase da tronchi, legni, bottiglie e rifiuti di vario tipo.
Che fare per ripristinare l'arenile? La Provincia della Spezia, a seguito di incontri tra i comuni territorialmente competenti, Sarzana ed Ameglia, e con il Parco di Monte Marcello Magra ha organizzato una giornata 'ecologica' che coinvolge il volontariato ambientale e di protezione civile. La mobilitazione, prevista domenica prossima 22 marzo, è stata presentata oggi in Provincia alla presenza del Presidente Marino Fiasella, dell'assessore alla protezione civile Maurizio Giacomelli, del responsabile provinciale della protezione civile Maurizio Bocchia, dell'Assessore all'ambiente del Comune di Sarzana Antonella Guastini, dell'Assessore alla protezione civile del Comune di Ameglia Emilio Rossi, di Antonella Falcinelli del Parco di Montemarcello Magra.
La giornata di domenica vedrà coinvolte centinaia di persone fra volontari del Comune di Ameglia, volontari della protezione civile, guardie ecologiche volontarie, associazione Ambientevivo, volontari del Parco di Montemarcello Magra. L'apporto dei volontari è stato richiesto anche perché il finanziamento regionale per la pulizia del litorale, che ammonta a 150.000 euro attribuiti ai due comuni interessati, non è sufficiente a coprire le spese necessarie per lo sgombero delle spiagge.
"L'intento - dichiara l'assessore Giacomelli - è quello di rendere fruibili tutti i 4 chilometri di spiaggia per il week-end di Pasqua. Per completare l'opera di pulizia, da lunedì 23, la Provincia provvederà a partire anche con il dragaggio del fiume."
"Nella giornata di domenica saranno coinvolte un centinaio di guardie del Parco - dichiara Antonella Falcinelli - tutte con specifica formazione e professionalità. Credo che questa iniziativa, oltre a diminuire i costi della pulizia, sia importante perché dimostra quanto possa essere efficace la sinergia fra Enti". Un ringraziamento all'opera di coordinamento della Provincia è venuto dall'Assessore Guastini, che ha sottolineato l'importante lavoro già svolto dai balneatori sulle spiagge di competenza. "Questo evento alluvionale - dichiara Guastini - segue esattamente di 8 anni l'ultimo che ha interessato il nostro territorio. Noto ora come l'elemento antropico dei rifiuti depositati sulle spiagge sia molto maggiore, segno che ciascuno deve accrescere il senso di responsabilità nei confronti dell'ambiente e di come si debba agire con misure di prevenzione della gestione del territorio su area vasta". La necessità di un lavoro congiunto, con il coinvolgimento di tutti i Comuni dislocati lungo il fiume, è stato auspicato dall'assessore del Comune di Ameglia, il cui territorio è il più direttamente interessato dalla questione dei depositi fluviali.
"Puliamo la nostra spiaggia, dunque - ribadisce il Presidente Fiasella - perché la spiaggia è un patrimonio dell'intera comunità e tutti possono partecipare all'iniziativa. Un grazie particolare va ai volontari, il cui ruolo è fondamentale tanto in occasione di eventi calamitosi come in iniziative di salvaguardia ambientale come questa." "A seguito di questa iniziativa intendo realizzare un filmato da distribuire nelle scuole e da mostrare in occasioni pubbliche per sensibilizzare tutti i cittadini nei confronti degli atteggiamenti superficiali e incivili che causano la presenza di rifiuti antropici quali plastica e vetro nei nostri fiumi e nelle nostre spiagge."
Nella giornata di domenica i volontari effettueranno la selezione del materiale antropico (plastica e materiali ferrosi) stoccandolo in contenitori scarrabili forniti da ACAM. La Provincia distribuirà magliette con slogan e guanti di protezione oltre che una merenda per metà mattinata. La Marina Militare di Mariastaeli Luni metterà a disposizione, oltre che i camion per la logistica a terra, un elicottero per le riprese aree.

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO