1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Contenuto della pagina

COMUNICATO STAMPA - 13/03/2009

il convegno

In Provincia premiati Richi e Bella, eroi a 4 zampe che hanno salvato la vita ai loro padroni

Questa mattina nella Sala del Consiglio provinciale, di fronte ad una platea di studenti, si è svolto il convegno sulla "Tutela del Rispetto degli animali", moderato da una testimonial d'eccezione: Anna Maria Bernardini de Pace, avvocato divorzista e volto noto dei talk show.

Il Presidente della Provincia Marino Fiasella ha aperto i lavori dando il benvenuto agli studenti di 3 classi del Liceo Classico Costa della Spezia e ad una delegazione della Scuola Media di Vezzano Ligure: "Benvenuti nella Sala del Consiglio della Provincia, nella Terra della Luna. Avrete notato che abbiamo sostituito sui tre lati del Palazzo i manifesti sul 60° anniversario della Costituzione con quelli che celebrano il 2009 come l'anno della Terra della Luna. Sono immagini che evocano la grandezza, la forza e la vitalità della grande civiltà romana di cui siamo figli e l'Amministrazione ha voluto dare un segno volto al recupero delle nostre radici e alla riscoperta delle meraviglie storiche del nostro passato. Siamo qui oggi per parlare di un tema molto importante. Io sono convinto che questa società abbia bisogno di più umanità e gli animali ne sono portatori. Questa Provincia intende proteggere la loro dignità di esseri viventi nella convinzione che aiutare loro significhi anche aiutare noi stessi. Oggi premiamo due cani che hanno compiuto gesti eccezionali di amore e coraggio, gesti di cui il mondo ha grande bisogno. Ringrazio le scuole presenti e Anna Maria Bernardini de Pace, persona straordinaria che si è saputa calare meravigliosamente nel nostro territorio."

Anna Maria Bernardini de Pace ha proseguito dichiarando che: "è bello vedere così tanti giovani attenti su tema così delicato perché, come sottolineava anche il Presidente Fiasella, la nostra società manca di valori autentici. Vedere giovani così interessati è entusiasmante perché si è portati a pensare che saranno in grado di farsi portatori di valori nuovi. Io ho imparato attraverso le mie figlie ad amare gli animali e, tra l'altro, non è poi che si strano che mi occupi della loro tutela perché in molte cause di divorzio cani e gatti diventano oggetto di disputa tra i coniugi, a dimostrazione che essi rappresentano per gli esseri umani un grande investimento affettivo."

Una emoziata Anna Maria Bernardini de Pace ha poi premiato i due "super cagnolini" Richi e Bella che, non curanti del pericolo, hanno salvato la vita ai loro padroni. La meticcia Bella, adottata in canile, ha salvato Giobatta Rossi di Riccò del Golfo, scivolato in un canalone nel bosco, e il barboncino Richi ha svegliato durante la notte Angelo Cantoni, avvisandolo che la casa stava andando a fuoco. Agli eroi a 4 zampe sono stati consegnati due attestati che riportavano la scritta:

LA PROVINCIA DELLA SPEZIA
NELL'ANNO DEDICATO ALLA TERRA DELLA LUNA,
NEL PIENO RISPETTO DI TUTTE LE FORME DI VITA, RICONOSCE A

Bella e Richi

L'ESTREMO CORAGGIO E L'AMORE INCONDIZIONATO
DIMOSTRATI NEL SALVARE IL PROPRIO PADRONE IN DIFFICOLTÀ


"È dolce sentire l'onesto abbaio del cane da guardia che ci lancia un profondo benvenuto quando ci avviciniamo a casa; è dolce sapere che c'è un occhio attento che cura il nostro ritorno e si illumina quando arriviamo"

LORD BYRON


Sono seguiti gli interventi della dr.ssa Antonietta Zarrelli, responsabile dell'ufficio tutela animali spezzino, che ha fatto il punto sui tre canili provinciali, fornito i dati sugli abbandoni e affrontato il tema della storia del concetto di etica animale, della dr.ssa Radiana Scaffardi, responsabile del servizio veterinario Asl 5, che ha illustrato il tema del benessere degli animali e il modo in cui si opera in città, e della dr.ssa Rossanna Tommasini, Presidente dell'ANTA, che ha raccontato alcune storie di salvataggi.

 
 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO