1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Contenuto della pagina

COMUNICATO STAMPA - 07/03/2009

gli oratori

Questa mattina nella Sala Consiliare della Provincia è stata inaugurata l'apertura dello Sportello contro la violenza alle donne, luogo in cui donne vittime di violenza troveranno uno spazio di ascolto, condivisione e sostegno da parte di operatrici preparate a gestire, con competenza e rispetto della privacy, questo tipo di problematiche.
"In questi anni - ha dichiarato il Presidente Marino Fiasella - la Provincia ha sempre cercato di essere presente nell'affrontare le tematiche legate alle violenze e agli abusi subite dalle donne. Abbiamo seguito progetti importanti come ad esempio il Progetto Lucciola, grazie al quale abbiamo riportato ad una vita dignitosa vittime della tratta fornendo loro un'alternativa di vita attraverso percorsi mirati di reinserimento sociale. Si stanno inoltre ultimando i lavori per l'apertura di un Centro Antiviolenza nella casa di via Migliari, la prima struttura in Liguria in cui donne vittime di violenza troveranno ascolto e sostegno in un percorso di raggiungimento della piena autonomia. Oggi anticipiamo l'apertura del Centro con l'inaugurazione dello Sportello mettendo a disposizione della collettività un luogo di incontro per persone che hanno bisogno di essere ascoltate. Ringrazio l'Assessore Donatella Ferrari perché grazie alla sua competenza e passione l'Amministrazione ha potuto fare qualcosa di concreto istituendo un servizio utile per quelle donne condannate a subire violenze e umiliazioni"
"Dal momento in cui - ha proseguito Donatella Ferrari, Assessore alle Pari Opportunità della Provincia - abbiamo iniziato a rendere noto il fatto che avremmo aperto questo sportello abbiamo inaspettatamente ricevuto richieste di tante donne in difficoltà. Sono mesi in cui purtroppo balzano agli onori della cronaca un numero sempre maggiore di episodi di violenza sessuale, spesso consumati anche all'interno delle mura familiari. L'Amministrazione ha dunque pensato di dare un contributo alla soluzione di questo dramma attivando lo Sportello contro la violenza alle donne e mettendo loro a disposizione personale qualificato, abituato da anni ad affrontare queste problematiche. In questo progetto rientrano soggetti diversi che, attraverso un corso di formazione, si stanno raccordando per trovare un modo univoco di lavorare. Ricordo infatti che lo sportello è frutto di un lavoro condiviso con il Comune di Spezia e Sarzana, la Consigliera di parità, l'Udi, il TelefonoDonna e Cgil Sportello Donna."
Stefania Ariodante ha poi portato i saluti del Prefetto della Spezia sottolineando quanto nel gestire problematiche così delicate sia importante costruire una sinergia tra le varie Istituzioni.
Sono poi intervenuti l'Avvocato Francesca Angelicchio che ha affrontato il tema della consulenza legale per le donne che subiscono violenza, la Psicologa Oriella Venturini che ha trattato il tema dell'approccio psicologico a favore delle donne che subiscono violenza e Raffaele Salinari, Presidente Fondazione "Terre des Hommes", che ha parlato di "Cura e manutenzione del mondo: per una rinascita del principio femminile".

 
 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO