1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Contenuto della pagina

COMUNICATO STAMPA - 04/03/2009

Arrivato in Italia il "banchiere dei poveri" Mohammed Yunus

Da una sua idea è nato lo sportello provinciale per il microcredito che da dicembre ha erogato più di 40.000 € di prestiti a persone in difficoltà

In questi giorni è in Italia il Premio Nobel Mohammed Yunus, banchiere economista che ha fondato nel 1976 in Bangladesh la Grameen Bank con lo scopo di offrire piccoli prestiti che consentono di rafforzare progetti mirati, in particolare alle donne. Proprio dall'idea del "banchiere dei poveri" è nato il progetto SOLARE, realizzato da Provincia della Spezia, Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia, Banca CaRiSpe in collaborazione con i Distretti sociali della Val di Magra, dello Spezzino e della Val di Vara. Dal 1 dicembre 2008 si è attivato, presso l'URP della Provincia, uno sportello di accoglienza di domande di accesso al microcredito, strumento che consente l'utilizzo di servizi finanziari a persone prive di garanzie che attraverso il tradizionale circuito bancario non sono in grado di ottenere finanziamenti.
"Il sistema economico e occupazionale della provincia spezzina - dichiara Giulia Micheloni, Assessore provinciale alle Politiche Sociali - ha risentito dell'andamento negativo generale che ha inciso sia sullo sviluppo della media e grande impresa che sui livelli occupazionali da essa garantiti. Si è resa dunque necessaria una riflessione sulle possibilità di intervento per arginare fenomeni che si possono sviluppare in contesti di crisi occupazionale e situazioni emergenziali di temporanea difficoltà economica. Infatti, persone inserite in modo normale nel contesto socio-economico d'appartenenza possono, nell'arco della vita, attraversare momenti critici, durante i quali devono poter contare su un sistema integrato di servizi ed interventi sociali che consenta loro un percorso di recupero dell'autonomia. La costituzione di un Fondo di Microcredito di Solidarietà è un nuovo strumento di risposta alternativo all'erogazione di contributi economici a fondo perduto e si pone l'obiettivo di supportare finanziariamente persone che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario e che versano in situazione di temporanea e contingente difficoltà economica, in grado di impegnarsi in un progetto di recupero/ripresa e di sviluppo delle proprie potenzialità"
"Il sostegno al Progetto di Microcredito - sottolinea Matteo Melley, Presidente della Fondazione Carispe - ispirato alla straordinaria iniziativa del Premio Nobel Mohammed Yunus, rientra tra gli interventi programmati dalla Fondazione Carispe per affrontare le nuove emergenze sociali derivanti dalla grave crisi economico-finanziaria e rappresenta un'innovativa forma di collaborazione tra Enti Pubblici e soggetti privati che,potendo contare sulla diffusa rete territoriale delle organizzazioni del Terzo Settore, si pone come un' applicazione concreta del principio costituzionale di sussidiarietà."
Lo sportello per la richiesta di accesso al microcredito, aperto il lunedì dalle 9.30 alle 12.30 e il giovedì dalle 14.30 alle 17, ha raccolto ad oggi più di 50 domande e concesso più di 40.000 €. La maggior parte delle domande sono state presentate nel distretto spezzino e in quello della Val di Magra mentre minori sono state le richieste del distretto della Val di Vara. Solo il 10% delle domande presentate è stato ritenuto non ammissibile per la concessione del prestito.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO