Mercoledì 4 marzo alle ore 16 nella Sala Consiliare della Provincia un convegno dal titolo "Don Lorenzo Milani, il prete, il testimone, il maestro" celebrerà i 40 anni dalla morte del prete "ribelle" che con la scuola di Barbiana realizzò il primo tentativo di scuola a tempo pieno, espressamente rivolto alle classi popolari.
Con il motto "I care", letteralmente "ho a cuore", formulato in netta contrapposizione al "Me ne frego" fascista ed esposto su un cartello all'ingresso della scuola, Don Milani espresse le finalità educative di un istituto in cui potevano trovare posto gli appartenenti ad ogni classe sociale e culturale, come il comunista Pipetta cui il prete scrive: "Il giorno che avremo sfondato insieme la cancellata di qualche parco, installato la casa dei poveri nella reggia del ricco, ricordati Pipetta, quel giorno ti tradirò, quel giorno finalmente potrò cantare l'unico grido di vittoria degno di un sacerdote di Cristo, beati i poveri perché il regno dei cieli è loro. Quel giorno io non resterò con te, io tornerò nella tua casuccia piovosa e puzzolente a pregare per te davanti al mio signore crocifisso."
Nel corso del convegno l'Assessore provinciale alla cultura Paola Sisti, il Presidente della sezione spezzina dell'Associazione italiana maestri cattolici Rolando Carotenuto, Don Silvano Nistri, compagno di seminario di Don Milani, il Presidente della Fondazione Don Milani Michele Gesualdi, Giuseppe Ricciardi del Circolo culturale "Pietro Scoppola" e l'ispettore scolastico Pietro Modini proporranno una riflessione comune sulla rivoluzione didattica e culturale che Don Lorenzo portò avanti tutta la vita e che risulta oggi, per molti aspetti, quanto mai attuale.
"Spero - scriveva Don Milani nella "Lettera ai giudici" - che in tutto il mondo i miei colleghi preti e maestri d'ogni religione e d'ogni scuola insegneranno come me. Poi forse qualche generale troverà ugualmente il meschino che obbedisce e così non riusciremo a salvare l'umanità. Non è un motivo per non fare fino in fondo il nostro dovere di maestri. Se non potremo salvare l'umanità ci salveremo almeno l'anima."
Contestualmente al convegno è inoltre allestita, dal 2 al 7 marzo, nell'atrio del Palazzo del Governo una mostra fotografica multimediale che ripercorre i tratti salienti del pensiero di Don Milani. "Il sapere serve solo per darlo" è il titolo della mostra che, attraverso tre sezioni, analizza i seguenti temi: "Barbiana e gli Ultimi", "Barbiana e la Parola" e "Barbiana e la Costituzione".