Obiettivo:
Le finalità del corso di formazione professionale sono quelle di fornire ai destinatari competenze specialistiche teorico/pratiche relative l'accompagnamento e l'istruzione turistico ambientale marina di subacquei diversamente abili, tali da ampliare il loro campo di attività favorendo la fruizione degli ambienti sommersi.
Destinatari:
N.15 allievi in possesso di obbligo formativo, disoccupati e/o occupati
(riserva componente femminile 50 %)
(riserva diversamente abili 60%)
Requisiti:
Maggiore età, idoneità fisica all'attività subacquea, brevetto base di subacqueo sportivo rilasciato da didattica legalmente riconosciuta o titolo professionale di sommozzatore e/o Operatore Tecnico Subacqueo e/o Palombaro
Durata corso: 210 ore
Inizio corso previsto: Febbraio 2009
Attestati:
A conclusione del percorso formativo, a tutti i partecipanti che soddisferanno gli obiettivi formativi prefissati, verrà rilasciato dall'Amministrazione della Provincia della Spezia un certificato di frequenza, attestante la capacità di guidare e/o accompagnare utenti diversamente abili in ambiente subacqueo e un certificato di abilitazione subacquea valido per l'iscrizione all'albo delle guide subacquee della Regione Liguria
IL CORSO E' COMPLETAMENTE GRATUITO
Gli interessati dovranno presentare domanda di iscrizione (disponibile presso la segreteria o richiedibile all'indirizzo: info@hydrolab.it e/o scaricabile dal sito www.hydrolab.it ), in regola con la normativa vigente sull'imposta di bollo.
La domanda dovrà essere consegnata, entro le ore 12.00 del 12.02.09 presso la sede di HYDROLAB - HydroCAT - Centro "Tiresia" Località Bellavista Via Matteotti 61 Lerici (La Spezia) tel. 0187/942866 - 0187/969270 fax 0187/969081 - 0187/969270 - Email info@hydrolab.it
Orario segreteria: dal Lunedì al Venerdì mattina ore 9.00 -13.00; pomeriggio ore 14.00 - 16.00
I candidati, per essere ammessi al corso, dovranno sostenere apposite prove di selezione ed in tale sede saranno verificati i requisiti soggettivi per la partecipazione. Le prove selettive previste per l'ammissione al corso saranno: test e colloquio psicoattitudinale.